Divisione interna
Buongiorno, chiedo consiglio, vorrei “unire” la cucina(con parete obliqua) al salone( stanza grande) attualmente divisa da un ingresso, sarebbe facile includere il pezzo di corridoio all’interno della cucina e rendere un unico ambiente, separato dal disimpegno, unica difficoltà sarebbe il passaggio obbligato dalla cucina per accedere ai servizi, cosa che non i fa impazzire. Che altre soluzioni potrebbero essere percorribili? Allego planimetria.

Comentarios (22)
a_bandini
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesMi spiace ma la pianta è poco leggibile, gli ingressi dal vano scale sembrano due, il servizio non riesco a capire dove sia...
Potresti postare una foto in cui indichi bello in grosso i locali che hai citato, magari pure con le misure?
Laura M.
hace 3 mesesE spostare la cucina con zona pranzo nel soggiorno può essere fattibile? L'attuale cucina con annesso corridoio potrebbe diventare salotto.
Mirko Rusticano
Autor originalhace 3 mesesEcco una pianta con indicazione luoghi. La cucina nel salone non é possibile farla per motivi di scarichi.
a_bandini
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesTi ringrazio per la cortesia
A me sembra che il tuo obbiettivo non sia raggiungibile, a maggior ragione se non trovi uno scarico cui appoggiarti nel soggiorno.
O la cucina diventa il passaggio obbligato per la zona notte, oppure dovresti fare tutto un ragionamento per spostare lo studio in alto, privandolo dell'ingresso indipendente e "sprecando" un locale importante.
Mirko Rusticano
Autor originalhace 3 mesesMa questo passaggio obbligato, é più un mio limite mentale o realmente non è bello?
a_bandini
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesSarebbe "originale", vedila così.
Molto dipende da come verrebbe realizzata la cucina, un'area "corridoievole", se mi perdoni il neologismo, andrebbe tenuta comunque.
Il rischio di solito in casi come questi è che gli odori migrino dalla cucina alle camere, ma c'è comunque un corridoio in mezzo e con una cappa efficiente il problema (almeno per come la vedo io) può essere gestito e contenuto.
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
hace 3 mesesposso chiederti perchè vuoi unire cucina al salone? qual'è lo scopo visto che non sono stanze con stessa parete di confine che una volta tolta diventa un unico locale.
nonnetta
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesA mio parere anche se togli la parete non otterresti comunque l effetto di un ambiente unico.
Troverei piu sensato fare una parete vetrata per separare la cucina senza togliere luce all ingresso
Sposterei verso il basso la porta che chiude il corrifoio zona notte per poter fare la vetrata cone tutta la lunghezza della cucina.
Tra ingresso e salone invece aperto senza porta.a_bandini
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesBe' lì poi ciascuno sceglie sulla base dei propri bisogni (e dei propri gusti, perché no).
A me piacerebbe poter disporre di un tavolo per il desco quotidiano in cucina, e se lo spazio necessario arrivasse proprio dall'attuale corridoio non mi farebbe schifo.
In più devo dire che frequento houzz da poco, ma ho già visto tante di quelle vetrate da far ricchi gli azionisti Saint Gobain... troppe, a mio modestissimo avviso :-)
nonnetta
hace 3 meses@a_bandini si è vero, devo dire però che in questo caso particolare secondo me starebbe proprio bene per non avere un corridoio buio ma tenere la cucina separata.
Questione di mode, di gusti, di spazi...
Mirko Rusticano
Autor originalhace 3 mesesGrazie per le risposte innanzitutto, l’esigenza, piú che di creare un ambiente unico é quella di avere una cucina più ampia, attualmente è 4,20x4,60.. con il corridoio incluso andrebbe a 4,20x5,70.. la vetrata é una buona opzione per visibilità e ampiezza visiva.
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
hace 3 mesesÚltima modificación: hace 3 mesesSe vuoi ampliare la cucina, e quindi utilizzare anche lo spazio del corridoio per dare maggior senso di respiro all'ambiente, togli pure la parete e inserisci una porta scorrevole a tutta altezza per andare nella zona notte come per esempio in questo progetto. La tua porta d'ingresso tra l'altro rivolge lo sguardo sul salone.
Forse aggiungerei nel corridoio un'altra porta a maggior protezione della privacy delle camere.
Lo studio con ingresso indipendente serve anche a ricevere clienti? Se così fosse sposterei la porta che da sul corridoio per farla dialogare con la zona giorno anzichè la zona notte.
https://www.houzz.it/hznb/progetti/lucevolumetrica-pj-vj~2127857
LUCEVOLUMETRICA · Más informaciónLUCEVOLUMETRICA · Más informaciónMirko Rusticano
Autor originalhace 3 mesesPotrebbe essere un idea.. grazie per i consigli, se qualcuno ha qualche altra idea è ben accetta 😊
Erica Bagnasco Architetto
hace 3 mesesCiao Mirko,
concordo con chi mi ha preceduto, per conformità è inutile voler unire l'attuale soggiorno alla cucina, non riusciresti comunque a ottenere quello che hai in mente.
Un modo per avere le due funzioni comunicanti è quello di spostare la camera da letto matrimoniale nello spazio destinato al soggiorno, separandola dal resto, dedicando così lo spazio unito di cucina attuale e camera 1 alla nuova zona giorno.
Per ovviare alla distanza della nuova camera da letto dai servizi, potresti pensare di spostare un bagno in camera, ma qui si interverrebbe molto sulla struttura, ci vorrebbe una ristrutturazione importante e soprattutto non è detto che i bagni si possano spostare senza problemi.
Questa ovviamente non ha le pretese di essere una soluzione risolutiva, anzi! Non deve neppure essere presa troppo sul serio. Vuole solo dimostrare che l'unico modo per avere un unica zona giorno è quella di rinunciare a qualcosa e soprattutto investire nella ristrutturazione!Se vuoi possiamo approfondire (ericabagnasco@libero.it).
Mirko Rusticano
Autor originalhace 3 mesesQuesta sarebbe la soluzione più bella a cui avevo pensato, il problema serio ( oltre all’impegnativo costo di ristrutturazione ) è che le colonne di scarico sono nello studio ( che attualmente è una cucina vecchio stile). Quindi, lo scarico del bagno in camera, non riuscirebbe ad arrivare alle colonne. Grazie comunque per la disponibilità.
a_bandini
hace 3 mesesMagari dico una castronerie, ma l'appartamento mi fa pensare a due ex appartamenti più piccoli che sono stati fusi insieme. Se fosse davvero così varrebbe la pena di ispezionare muri e al limite pavimenti alla ricerca di altre colonne di scarico (magari osservando la disposizione degli altri appartamenti della scala).
Mirko Rusticano
Autor originalhace 2 mesesMi aggancio a questa discussione data la vostra disponibilità per chiedere un’altra cosa.
Come vedete da planimetria, sto realizzando il bagno in camera, ma é a norma?
Dato che dista dalla parete esterna circa 4 metri, che ventilazione devo prevedere?
OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS